L’ufficio stampa è il servizio che permette a imprese, enti e istituzioni di ottenere visibilità sui media elaborando un’opportuna strategia di comunicazione basata su notizie di interesse pubblico, creando contenuti originali e diffondendo informazioni su progetti, prodotti, servizi o politiche utili a realizzare articoli o servizi radio-televisivi.

Il nostro media target è:

  • stampa internazionale
  • quotidiani nazionali
  • giornali locali
  • riviste verticali
  • TV e radio

Chi lavora in un ufficio stampa

Nell’ufficio stampa lavorano professionisti della comunicazione. Ad esempio, tutti i nostri senior account sono giornalisti con pluriennale esperienza che hanno costruito e consolidato relazioni con colleghi in tutti i settori dell’informazione e a tutti i livelli, inclusi i “decisori”, coloro che stabiliscono l’ordine e la priorità delle notizie da pubblicare.

Per questa ragione, i nostri account conoscono le dinamiche interne delle redazioni e i processi di individuazione e diffusione delle notizie. Di conseguenza, divulgano i contenuti dei committenti nei modi e nei tempi adeguati alle regole e alle consuetudini dei giornalisti.

Cosa fa un ufficio stampa

L’ufficio stampa svolge una serie di attività tra loro correlate che mirano a procurare ai committenti la pubblicazione di articoli e servizi radio- televisivi, senza ricorrere all’acquisto di spazi pubblicitari o publi-redazionali sulle diverse testate.

In sintesi, queste attività sono:

  • studio del posizionamento sui media
  • analisi dei competitor e di benchmarking
  • analisi della rassegna stampa
  • scouting degli spazi editoriali
  • profilazione del target
  • scrittura di testi (comunicati stampa, ghostwriting, copywriting, materiali informativi e company profile)
  • diffusione dei contenuti alla stampa
  • rassegna stampa (raccolta e archiviazione degli articoli e dei servizi radio televisivi e reportistica)

Comunicazione corporate

Ufficio Stampa - d'I comunicazione

La comunicazione corporate è il cardine principale della strategia di comunicazione delle aziende. È volta a promuovere l’immagine di imprese, enti e istituzioni nella loro interezza, focalizzandosi su identità, valori e progetti con l’obiettivo di creare consenso e aumentare l’autorevolezza presso il target di riferimento, che – in base al settore e al business – è composto da partner, istituzioni, investitori, fornitori, dipendenti e clienti.

Sono alcuni strumenti della comunicazione corporate:

  • diffusione di studi, opinioni, contributi originali su temi legati al business aziendale, anche in senso lato, per posizionare l’azienda come protagonista del dibattito e punto di riferimento nel settore;
  • personal branding dell’amministratore delegato o di un gruppo ristretto di top manager accreditati presso la comunità dei giornalisti e dei “decisori” (politici, amministratori, finanziatori) come esperti competenti da consultare su scenari e trend;
  • circolazione di notizie legate all’andamento dell’azienda – risultati economici, assunzioni, acquisizioni, ampliamento del mercato, investimenti, nuovi prodotti, apertura di sedi – che mirano a consolidarne l’immagine positiva rassicurando l’intera comunità di riferimento;
  • divulgazione di attività legate alla Responsabilità sociale d’impresa – riduzione dell’impatto ambientale, promozione di comportamenti eco-compatibili, welfare aziendale e investimenti sul benessere dei dipendenti, iniziative di restituzione al territorio e di volontariato/beneficienza – per aumentare il consenso interno ed esterno e rafforzare la brand awarness.

Crisis communication management

Ufficio Stampa

All’interno della comunicazione corporate, merita un capitolo a parte il crisis communication management, cioè la gestione in ambito mediatico e sui social network delle situazioni di crisi potenziali o conclamate, in genere notizie “sensibili” o delicate che richiedono una comunicazione più attenta per l’impatto che possono avere sulla comunità di riferimento.

d’I comunicazione ha partecipato a comitati di crisi, gestito il portavoce aziendale, stabilito – in accordo con il top management – i contenuti da riferire alla stampa in casi di fusioni e acquisizioni, ristrutturazioni aziendali e trattative sindacali, scalate, affari legali, sicurezza fisica e informatica, interruzione di servizio, impatto ambientale. Sotto il profilo della comunicazione, siamo in grado di supportare i nostri committenti durante crisi di qualsiasi gravità e in qualunque ambito.

In questa logica:

  • prepariamo il top management a interagire con i media
  • condividiamo l’analisi delle vulnerabilità
  • partecipiamo al comitato di crisi e alla crisis room
  • supportiamo le spokeperson
  • contribuiamo alla stesura del manuale di crisi
  • contattiamo e monitoriamo i media
  • diamo continuità al flusso di informazioni
  • valutiamo se e come replicare
  • manteniamo aperto e fluido il canale di comunicazione con i giornalisti

Casi di crisis communication management

I casi più frequenti di crisis communication management possono essere:

  • crisi grave, quando l’azienda subisce le conseguenze di un evento negativo imprevedibile (fortuito o promosso da terzi) che la mette in serie difficoltà
  • notizia imprecisa, nel caso venga pubblicato un articolo o mandato in onda un servizio radiotelevisivo con informazioni non corrette o non complete che penalizzano il committente
  • evento traumatico programmato, qualora l’azienda prenda una decisione che con tutta probabilità avrà un forte impatto sull’opinione pubblica (licenziamenti, M&A, cessioni, ecc.)

Comunicazione finanziaria

Ufficio Stampa

La comunicazione finanziaria è necessaria alle aziende per informare mercati, stakeholder, investitori, azionisti (nel caso di imprese quotate) e più in generale la business community sui risultati economico-finanziari. Permette di stabilire e mantenere un canale informativo specifico con il pubblico di riferimento, veicolando i messaggi-chiave tramite i media e rafforzando l’immagine aziendale e la credibilità del management.

Come ufficio stampa supportiamo le aziende nella definizione della strategia di comunicazione finanziaria, collaboriamo con gli investor relator e gli uffici legali dei nostri clienti alla stesura e alla revisione dei comunicati stampa finanziari, gestiamo le relazioni con le redazioni economico-finanziarie nazionali e internazionali delle diverse testate, anche attraverso visite in redazione e incontri one-to-one con i giornalisti target.

Crediamo che una strategia di comunicazione finanziaria ben integrata con la comunicazione corporate favorisca il corretto posizionamento sul mercato dei committenti e restituisca una migliore e più completa immagine aziendale.

Comunicazione finanziaria IPO

Affianchiamo le aziende nel comunicare il percorso di quotazione attraverso una seria di attività:

  • definizione del piano di comunicazione
  • attività di contatto con i media
  • diffusione ai media di comunicati stampa secondo il piano definito
  • invito dei giornalisti all’evento del primo giorno di quotazione
  • pianificazione di interviste

Per maggiori informazioni o ricevere un’offerta potete contattarci qui.