Future Makers 2018

Future Makers 2018, al via il road show

“È partito il road show di ‘The Future Makers 2018‘” scrive il portale Adnkronos. Si tratta dell’iniziativa organizzata da The Boston Consulting Group e dedicata ai giovani talenti italiani. La prima tappa del road show è l’Università di Piacenza.

Future Makers 2018, terza edizione per 100 talenti

Per il terzo anno consecutivo The Boston Consulting Group ospita a Milano 100 giovani talenti italiani tra 23 e 26 anni provenienti da differenti Università e percorsi accademici.
L’obbiettivo del progetto The Future Makers è quella di contribuire alla formazione della leadership degli studenti, provando ad anticipare – insieme – le grandi sfide economiche e industriali dei prossimi anni.

Boston Consulting Group: Link utili

Il portfolio dei nostri lavori per Boston Consulting Group: Portfolio – Boston Consulting Group

Agenda digitale

In corsa per l’Italia Digitale: i risultati della ricerca sull’Agenda Digitale

  • Qual è il livello di effettiva attuazione dell’Agenda Digitale italiana?
  • Che priorità darsi per migliorare il posizionamento dell’Italia sul DESI?
  • Qual è lo stato di diffusione della Banda Larga e Ultra Larga in Italia?
  • Quant’è la spesa in tecnologie digitali effettivamente gestita dai soggetti aggregatori?
  • Come rendere gli acquisti pubblici di ICT un volano per attuare l’Agenda Digitale italiana?
  • Com’è strutturata l’offerta di ICT alla PA italiana?
  • Come dovrebbe evolvere l’offerta di ICT per essere coerente al modello del Piano triennale?
  • Qual è il livello di competenze digitali posseduto dai cittadini italiani?
  • Quali servizi pubblici bisogna digitalizzare con urgenza?

 

Domani, il 5 dicembre 2017, presso il Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna a Roma si terrà il convegno “In corsa per l’Italia Digitale”. All’evento verranno presentati i risultati della ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Managament del Politecnico di Milano.

La ricerca — basata su un’ampia analisi empirica che ha coinvolto oltre 250 attori tra referenti del mondo delle istituzioni, della Politica, della PA e delle imprese — è stata condotta in collaborazione con l’AgID e in contatto continuo con il Team per la Trasformazione Digitale.

 

Osservatorio Agenda Digitale: link utili

Per iscriversi all’evento e per sapere le ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale degli Osservatori Digital Innovation.

Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM

Cyber security

Cyber Security 360 Summit a Roma

L’evento Cyber Security 360 Summit organizzato dal Gruppo Digital360 ha avuto luogo oggi, il 14 novembre 2017, a Roma.

Cyber Security 360 Summit: l’evento

Una nuova cyber security nazionale è nata e ora affronta la prima prova dei fatti contro attacchi informatici che diventano sempre più pericolosi per il sistema economico italiano. Con quale efficacia si sta dispiegando la nuova strategia nazionale? Quali i miglioramenti auspicabili e il ruolo dei diversi stakeholder?

L’edizione 2017 dell’evento “Cyber Security 360 Summit” ha affrontato lo stato di questa guerra sotterranea: i nuovi attacchi alle aziende compiuti con precisione “militare”, differenziando la strategia a seconda del settore industriale.

Link utili

Il portfolio dei nostri lavori per Digital360: Portfolio – Digital360

Contract Logistics: la ricerca dell’Osservatorio della School of Management del PoliMi

  • Quanto vale il mercato della Contract Logistics in Italia?
  • Stanno cambiando le dinamiche di terziarizzazione? Come stanno evolvendo i rapporti tra committenti e fornitori di servizi logistici?
  • Come viene gestito il tema del miglioramento continuo nei contratti e nelle relazioni di fornitura/sub-fornitura?
  • Quali modifiche nel network e nella gestione della distribuzione in un mondo sempre più omnicanale? Come viene gestito l’ultimo miglio (fisico ed informativo)? Quale ruolo ha la logistica nell’evoluzione dei punti vendita?
  • Qual è lo stato dell’arte della Green Logistics? Quali sono le soluzioni tecnologiche più innovative in tema di sostenibilità ambientale (ed economica)?

 

Domani, il 7 novembre 2017 i ricercatori dell’osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano risponderanno a queste domande durante il convegno “Omnicanalità, Green e Partnership: la logistica cambia volto”.

L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Clicca qui per le ulteriori informazioni.

Contract Logistics: la ricerca

“Dalla ricerca emerge il quadro di un settore in salute, che presenta fatturato e mercato in crescita, e che affronta in modo pragmatico importanti cambiamenti, legati da un lato all’introduzione delle nuove tecnologie sia a livello hardware che software, dall’altro all’evoluzione del comportamento dei consumatori e degli attori della filiera – afferma Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics. Le imprese della logistica appaiono oggi molto ricettive verso la sostenibilità e la necessità di digitalizzare i processi per costruire circuiti logistici personalizzati in grado di venire incontro alle esigenze di consumatori”.

Link utili

Per il programma dell’evento e le ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale degli Osservatori Digital Innovation.

Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM

ICity Rate: FPA presenta il rapporto sulle smart city italiane

Il 24-25 ottobre si terrà a Milano la manifestazione ICity Lab 2017 organizzata da FPA. Si aprirà con la presentazione del rapporto ICity Rate – la classifica delle città italiane più smart e sostenibili.

Smart city come obiettivo

Smart city - Gianni Dominici - FPA
Gianni Dominici, FPA

“ICity Lab 2017” avrà luogo a BASE Milano, luogo creativo ed esempio di recupero di archeologia industriale. Il filo conduttore della manifestazione sarà il concetto “Verso la città sostenibile”, un tema da cui non si può prescindere parlando di smart city.

“La sfida per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità è già partita – sottolinea Gianni Dominici, Direttore generale di FPA.  Entro il 2020 almeno il 50 per cento degli abitanti delle nostre città dovrà spostarsi con mezzi alternativi all’auto ed entro il 2030 dovremo avere 50 metri quadrati di verde urbano a testa, contro gli attuali 30. Dovremo riciclare il 70% dei rifiuti e portare la raccolta differenziata all’80%. Numeri fissati nella “Carta di Bologna per l’ambiente” sottoscritta dai sindaci delle Città metropolitane l’8 giugno scorso in occasione del G7 Ambiente, che danno il segno della sfida che ci aspetta”.

 

ICity Lab 2017: Link utili

Maggiori informazioni e il programma della manifestazione sul sito ufficiale dell’evento: ICity Lab 2017.

Il portfolio dei nostri lavori per Forum PA: Portfolio – FPA

Il convegno sullo Smart Working: Osservatori Digital Innovation

  • A che punto è lo Smart Working in Italia?
  • Quanto è diffuso tra grandi aziende, PMI e Pubbliche Amministrazioni?
  • Quali sono le best practice di Smart Working nel panorama nazionale?
  • Quanti sono gli Smart Worker in Italia? Quali sono gli effetti dello Smart Working sulle persone?

A queste e altre domande risponderanno i ricercatori dell’osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano e gli altri speaker del convegno “Smart Working: Sotto la punta dell’iceberg”. L’evento si terrà domani, l’11 ottobre 2017, presso la sede del Politecnico di Milano in Bovisa. Clicca qui per le ulteriori informazioni.

Smart Working: sotto la punta dell’iceberg

 

Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione attuale e sulle prospettive di crescita attraverso la presentazione dei risultati della ricerca, condotta con i principali decisori aziendali su questo tema (Sistemi Informativi, Risorse Umane), l’approfondimento dei casi di successo attraverso le testimonianze dei protagonisti, e il confronto con i principali player che supportano le aziende nel passaggio a questo nuovo approccio.

Al termine del convegno verrà inoltre distribuito a tutti i partecipanti il Booklet Report della Ricerca 2017.

Link utili

Per il programma dell’evento e le ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale degli Osservatori Digital Innovation.

Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM

TED@BCG

TED@BCG per la prima volta arriva a Milano

Domani, mercoledì il 4 ottobre, avrà luogo a Milano l’evento TED@BCG. Per la prima volta l’evento creato da TED in collaborazione con The Boston Consulting Group arriva in Italia.

Il focus dell’evento sarà l’importanza della diversity per creare valore nell’attuale contesto di totale accessibilità dell’informazione.

TED@BCGTED@BCG: per saperne di più

Maggiori informazioni sull’evento e la lista degli speaker sono disponibili sul sito di BCG.

Boston Consulting Group: Link utili

Il portfolio dei nostri lavori per Boston Consulting Group: Portfolio – Boston Consulting Group

Il Forum dell’Innovazione per la Salute a Roma promosso da FPA e Allea

La terza edizione di S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute, si terrà il 20 e 21 settembre a Roma presso il Centro Congressi Roma Eventi.

Il forum dell'innovazione per la salute

S@lute è stato pensato dalle aziende-organizzatrici FPA e Allea come spazio laico di confronto tra istituzioni, imprese, università e opinion leader. Il Forum racconterà il sistema italiano della sanità come organismo in transizione verso nuovi scenari di innovazione possibile, sostenibile, misurabile e governata.

Forum dell’Innovazione per la Salute: i focus dell’evento

  • Ricerca e innovazione nella cura e nel prendersi cura: biotecnologie, terapie personalizzate, avanzate e malattie rare, vaccini, medicina di precisione e di genere, industria 4.0, smart factory e smat working, open innovation, etc;
  • Digitalizzazione: governance, centralità del dato, big data, privacy, sicurezza, Sharing Clinical Data, servizi online, canali “Social”, IoT, etc;
  • Welfare e sicurezza sociale: welfare aziendale, tutele integrative, fondi e tutele assicurative per i professionisti.

La parola del presidente di FPA

Carlo Mochi Sismondi
Carlo Mochi Sismondi, FPA

“Oggi innovare in sanità vuol dire prima di tutto portare i servizi dove sono i cittadini, creare una ‘Sanità a Km zero’ sfruttando tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per ridisegnare servizi e processi, rispondendo alle nuove richieste di assistenza e cura, usando meglio le risorse per fare di più con meno. Tante sono le storie di successo che conosceremo a Roma durante S@lute2017, tutte ci insegnano che il percorso di innovazione deve essere un sapiente mix di tecnologia, organizzazione, partecipazione; che è necessario mettere insieme la volontà politica, l’empowerment delle organizzazioni, il coinvolgimento dei cittadini, il collegamento col mondo della ricerca, l’apertura alle novità che arrivano dal mercato. Le tecnologie mettono a disposizione un’enorme quantità di dati, è necessario imparare ad usarli per prendere decisioni, per valutare le scelte fatte, per prevedere i cambiamenti in atto. A S@lute2017 vedremo come farlo, con quali strumenti, con quali partnership”, sottolinea Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA.

 

Il programma dell’evento è disponibile sul sito www.innovazioneperlasalute.it

Forum PA 2017: Link utili

Il portfolio dei nostri lavori per Forum PA: Portfolio – FPA

Self-driving car di Tesla

Perchè si licenziano i tecnici della self-driving car di Tesla

A Tesla è in atto una sorta di fuga di massa del gruppo di tecnici del gruppo dedicato alla realizzazione della self-driving car. Che cos’è successo? Umberto Bertele

Umberto Bertele, esperto d’economia e docente emerito di strategia aziendale lo spiega nel suo articolo per Il Sole 24 Ore.

 

Ti potrebbe anche interessare:

Altri articoli di Umberto Bertelè nel portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM

The Future Makers 2017: BCG seleziona 100 giovani talentuosi per la nuova classe dirigente italiana

Il progetto “The Future Makers” è stato lanciato del Boston Consulting Group lo scorso anno in occasione del 30° anniversario di attività di BCG in Italia. La seconda edizione dell’evento ha avuto luogo a Milano dal 19 al 22 giugno 2017.

La società di consulenza seleziona cento giovani di talento ai quali offre gli strumenti per diventare voci autorevoli della futura classe dirigente italiana.

Quest’anno i 100 studenti si sono confrontati con alcune persone di successo della business community italiana ed estera. Tra gli altri alla seconda edizione hanno partecipato: il Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini, il CEO di Enel Francesco Starace, l’atleta paralimpica Bebe Vio, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, il CEO uscente di Poste Francesco Caio, il Presidente del Gruppo Zambon Elena Zambon.

I The Future Makers della seconda edizione
I 100 The Future Makers della seconda edizione

Per tutta la settimana il nostro team digitale ha supportato la squadra del Boston Consulting Group nella copertura social dell’evento.

la squadra d'I comunicazione
La squadra d’I comunicazione al lavoro

Boston Consulting Group e The Future Makers: Link utili

Pagina Facebook ufficiale dell’evento: BCG – The Future Makers 2017

Il portfolio dei nostri lavori per Boston Consulting Group: Portfolio – Boston Consulting Group