
Il mercato dell’Internet of Things in Italia cresce di più degli altri Paesi occidentali. Nel 2016, il volume d’affari è salito del 40%, raggiungendo i 2,8 miliardi di euro. E’ uno dei risultati più significativi della ricerca degli Osservatori Digital Innovation presentata il 21 aprile attraverso l’Osservatorio Internet of Things.
I motivi della crescita del settore Internet of Things in Italia
Le ragioni della crescita sono le seguenti. Prima di tutto gli obblighi normativi sui contatori intelligenti (34%) e alla diffusione di auto connesse (20%). Seguono le soluzioni per lo Smart Building (510 milioni di euro, 18% del mercato), un ambito che mostra una crescita del +45% rispetto al 2015 e buoni risultati anche della Smart Logistics a supporto del trasporto (250 milioni di euro, 9% del mercato) per la gestione delle flotte aziendali.
Internet of Things in Italia: i commenti degli esperti

Secondo Angela Tumino, direttore dell’Osservatorio Internet of Things, il mercato dell’Internet of Things in Italia è un mercato maturo, è il momento di andare oltre livello attuale di connessione degli oggetti per spostare attenzione verso servizi. Ad esempio, la smartcar abiliterà nuovi servizi per la sicurezza e il risparmio energetico. I dispositivi della Smart Home consentiranno di monitorare i consumi energetici per ridurre sprechi. In fabbrica il monitoraggio degli impianti produttivi consentirà addirittura il pagamento dei macchinari in base all’effettivo utilizzo.

Commenta Giulio Salvadori, ricercatore dell’Osservatorio Internet of Things: “Nonostante il 51% dei comuni medio-grandi ha avviato progetti smartcity negli ultimi 3 anni, il 56% delle iniziative è ancora in fase sperimentale. La smartcity in Italia è ancora in cerca d’autore, la maggior parte delle iniziative si arena dopo la prima fase ed è fondamentale una strategia nazionale condivisa.”
Osservatorio Internet of Things: Link utili
Il comunicato stampa dell’evento sul sito degli Osservatori Digital Innovation.
Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM