
- Quanto vale il mercato della Contract Logistics in Italia?
- Stanno cambiando le dinamiche di terziarizzazione? Come stanno evolvendo i rapporti tra committenti e fornitori di servizi logistici?
- Come viene gestito il tema del miglioramento continuo nei contratti e nelle relazioni di fornitura/sub-fornitura?
- Quali modifiche nel network e nella gestione della distribuzione in un mondo sempre più omnicanale? Come viene gestito l’ultimo miglio (fisico ed informativo)? Quale ruolo ha la logistica nell’evoluzione dei punti vendita?
- Qual è lo stato dell’arte della Green Logistics? Quali sono le soluzioni tecnologiche più innovative in tema di sostenibilità ambientale (ed economica)?
Domani, il 7 novembre 2017 i ricercatori dell’osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano risponderanno a queste domande durante il convegno “Omnicanalità, Green e Partnership: la logistica cambia volto”.
L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Clicca qui per le ulteriori informazioni.
Contract Logistics: la ricerca
“Dalla ricerca emerge il quadro di un settore in salute, che presenta fatturato e mercato in crescita, e che affronta in modo pragmatico importanti cambiamenti, legati da un lato all’introduzione delle nuove tecnologie sia a livello hardware che software, dall’altro all’evoluzione del comportamento dei consumatori e degli attori della filiera – afferma Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics –. Le imprese della logistica appaiono oggi molto ricettive verso la sostenibilità e la necessità di digitalizzare i processi per costruire circuiti logistici personalizzati in grado di venire incontro alle esigenze di consumatori”.
Link utili
Per il programma dell’evento e le ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale degli Osservatori Digital Innovation.
Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM