Cerved Next

“Il segreto è combinare il meglio dell’intelligenza umana con quella artificiale”: questo il messaggio principale che emerge dall’intervento di Geoff Mulgan, Chief Executive di Nesta e a lungo uno dei principali collaboratori di Tony Blair e di Gordon Brown, che aprirà la seconda edizione di Cerved Next.

Cerved Next : Data-driven economy e rivoluzione digitale

Si tratta, appunto, della seconda edizione dell’ appuntamento italiano dedicato alla cultura data-driven e alla digital transformation che quest’anno Cerved organizza il 6 giugno al Megawatt di Milano, in collaborazione con IAB Italia e ACMI (Associazione Credit Manager Italia).

L’agenda di Cerved Next è molto ricca e interessante. Saranno infatti affrontati tre argomenti chiave dell’economia, su cui i dati e le nuove tecnologie avranno un impatto sempre più importante. Il primo tema è quello del “Future of Business”, in cui si parlerà di mega trend, intelligenza artificiale, trust economy, big data, blockchain, data visualization, digital transformation impact; il secondo riguarda invece la “Marketing Transformation”, con al centro il  programmatic advertising, SEO e CRO, web analytics, customer journey transformation, growth hacking, human-based marketing. Infine, terzo tema sarà la “Credit Revolution”, che verte su:  PDS2, open banking, alternative lending, fintech,, intelligenza artificiale applicata al credito, gestione efficace dei crediti in bonis, UTP e NPL.

Gli ospiti di Cerved Next

Oltre al già citato Geoff Mulgan si avvicenderanno sul palco numerosi interlocutori di prestigio per il mondo della data-driven economy. Tra questi Mark Melling, responsabile Emea di RYOT Studio, divisione di Verizon Media specializzata nella produzione di contenuti basati su realtà virtuale e aumentata , che parlerà di come il 5G sta già rivoluzionando il nostro modo di vivere. Saranno inoltre presenti  le tre thought leader cui è affidato il compito di portare una visione al femminile: Cristina Pozzi, imprenditrice sociale e young global leader del World Economic Forum, la quale ci spiegherà la vita del 2050, Teresa Alvaro, Direttore Generale dell’AGID, che presenterà il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, e Darya Majidi, imprenditrice tecnologica e autrice del libro “Donne 4.0”, che affronterà il delicato tema del gap gender in un settore di impronta fortemente maschile come quello dell’economia.

Il commento dell’Ad Andrea Mignanelli

“Con Cerved Next facciamo il punto sulla data-driven economy con tutta la comunità del business, riunendo in una giornata l’intero ecosistema di attori che vi operano “.

commenta Andrea Mignanelli, Amministratore Delegato Cerved .

La grande partecipazione della scorsa edizione, oltre 3.600 iscritti e circa 1.600 partecipanti, è il segno che c’è voglia di capire, di guardare oltre, di immaginare un progresso che partendo dai dati guidi la rivoluzione digitale. La sfida riguarda sia le imprese, che devono cavalcare la trasformazione digitale per rimanere competitivi nel mercato globale, sia il mondo delle istituzioni finanziarie, che, anche sulla spinta delle nuove regolamentazioni, sta attuando sempre più una digitalizzazione dei propri modelli di business”.

 

 

Rispondi