HOpportunities, l’impegno di Randstad su disabilità e lavoro
Giovedì 26 settembre Randstad Italia, società leader di mercato tra le agenzie per il lavoro, ha organizzato il convegno “Disabilità e lavoro, trasformiamo l’obbligo in opportunità”. L’evento, svoltosi nella cornice di Lignano Sabbiadoro, è stata l’occasione per presentare HOpportunities: la divisione creata dalla multinazionale olandese per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.
HOpportunities, una divisione specializzata
Durante la serata è stato possibile visitare “Lo Spirito di Stella”, la prima imbarcazione al mondo interamente progettata per essere accessibile e utilizzabile da persone con disabilità. Seguirà la presentazione di HOpportunities, la divisione Randstad specializzata nell’inserimento lavorativo delle persone appartenenti alle categorie protette, che impiega direttamente 18 consulenti dedicati al collocamento mirato, che nel 2018 hanno inserito circa 1000 candidati appartenenti alle categorie protette, di cui circa 200 nel Triveneto.
Gli ospiti speciali dell’evento Andrea Stella, velista e armatore, e Filippo Preziosi, ex Direttore generale e direttore tecnico di Ducati Corse, hanno condiviso le loro esperienze imprenditoriali e manageriali nell’ambito del confronto con la disabilità.

Il commento di Andrea Stella
Le persone con disabilità trovano spazio in azienda spesso solo grazie ad una legge, ma non hanno un reale collocamento che dia modo di esprimere quali sono le loro reali potenzialità. Noi invece riteniamo che, a fronte di un’opera di mediazione importante, ogni persona può esprimere il proprio potenziale.
Il commento di Marco Ceresa, Ad Randstad Italia
Trasformare l’obbligo in opportunità significa far comprendere anche alle imprese come la valorizzazione delle persone appartenenti alle categorie protette possa portare in termini di nuove idee, produttività e attrattività.
L’evento è stata un’ottima occasione per condividere esperienze e modalità utili alla selezione e all’inclusione delle persone con disabilità in azienda, senza “compromessi produttivi”, nel rispetto delle capacità e competenze del lavoratore e delle esigenze dell’azienda. Il pensiero che aleggia ancora tra molti imprenditori che l’inserimento lavorativo dei disabili sia solo un obbligo e non un’occasione sarà la prima barriera che HOpportunities di Randstad dovrà saper abbattere.
Cascia, la rinascita passa da un progetto di BCG
Grande riscontro mediatico per il progetto che BCG Italia ha portato a Cascia. L’evento #BCGcascia19, organizzato dalla multinazionale della consulenza, aveva l’obiettivo di riqualificare una città che risente ancora del violento terremoto che sconvolse il centro Italia nel 2016.
Nello specifico, tra il 18 e il 20 settembre sono giunti a Cascia 500 collaboratori di BCG che affiancati dalla Fondazione Francesca Rava hanno vissuto tre intensi giorni entrando in relazione con la comunità locale e portando aiuto concreto con attività a supporto dell’arredo urbano e delle scuole.
L’obiettivo del progetto a Cascia
L’obiettivo del progetto messo in campo è stato quello di contribuire attivamente alla riqualifica di Cascia. Le 500 persone impegnate hanno lavorato a opere di ricostruzione fornendo consulenza alle istituzioni e formazione alle scuole. Lo spirito dell’iniziativa è stato quello di portare l’attenzione su un territorio ancora ferito.
L’auspicio di BCG nelle parole di Giuseppe Falco e Francesco Guidara
Per Giuseppe Falco, Amministratore delegato di BCG Italia, Grecia, Turchia e Israele (IGTI), “Questo progetto nasce in risposta alle richieste di rilancio che la comunità locale esprime con forza, e per realizzarlo BCG e Fondazione Francesca Rava intendono anche ricondurre l’attenzione pubblica su questo territorio ancora in difficoltà a tre anni dal sisma. La vera ricostruzione va ben oltre il pur fondamentale intervento sugli edifici e le infrastrutture: si estende alla ricomposizione del tessuto sociale, alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e alla ripartenza dell’economia”.
“Cascia ha bisogno di coraggio, di forza di andare avanti, di attività concrete – ha affermato Francesco Guidara marketing and business development director di BCG IGTI– e questo è il nostro impegno del quale siamo orgogliosi. Conosceremo la comunità locale: l’obiettivo grande sarà quello di essere ambasciatori di Cascia nel mondo”.
Cascia: l’eco mediatico
La stampa italiana ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa di BCG per Cascia, dedicando numerose pagine di giornale e servizi di radio e tv al tema. Eccone alcuni:
Il servizio del TG2
L’articolo del Corriere della Sera
Il servizio del TGR
L’articolo su La Repubblica
Driving for Performance – Randstad e Toro Rosso
Randstad, HR partner di Scuderia Toro Rosso, il 4 settembre al LUISS HUB a Milano ha organizzato l’evento Driving for Performance, condotto da Davide Camicioli di SkySport, con Marco Perrone, Head of Strategy di Scuderia Toro Rosso, su come viene pianificata e messa in pratica la strategia in pista delle vetture della scuderia di Faenza: il processo decisionale vincente, come vengono ricercati e vissuti l’innovazione e il cambiamento, l’importanza della correttezza e dell’immediatezza della comunicazione. Insieme a Alessandro Rovetta, formatore di Randstad HR Solutions, si è cercato di capire come queste tematiche possano essere perfettamente calate anche in un contesto aziendale.
Il commento di Alessandro Rovetta, formatore di Randstad
Durante la serata sono emerse diverse analogie fra la gestione di un’azienda e di una squadra di F1, dove se è vero che tutto avviene in maniera più rapida a causa del tempo che assume una usa marcata relatività fatta di centesimi e millesimi con feedback in caso di errori praticamente immediato, rimane fondamentale, come in azienda,“saper anticipare l’imprevisto, motivare le persone nel modo giusto e, soprattutto, creare un ambiente dove le persone si sentano nelle condizioni di prendere rischi e fare errori, altrimenti non si cresce”
Driving for Performance, l’intervento dei piloti Toro Rosso
All’interno dell’evento i piloti di Scuderia Toro Rosso Daniil Kvyat e Pierre Gasly, sono intervenuti condividendo la loro esperienza e le loro emozioni prima del GP di Monza.
La dichiarazione di Otello Valenti HR della Scuderia Toro Rosso
“La collaborazione con Randstad, che è il nostro HR Official Partner, per noi è strategica. Condividiamo l’importanza di investire in giovani talenti. Siamo una dimostrazione dell’Italia che investe in tecnologia e competenze per arrivare a grandi risultati pur non avendo i mezzi di un top team”.
Cerved Next: a Milano l’evento della Data Driven Economy
“Il segreto è combinare il meglio dell’intelligenza umana con quella artificiale”: questo il messaggio principale che emerge dall’intervento di Geoff Mulgan, Chief Executive di Nesta e a lungo uno dei principali collaboratori di Tony Blair e di Gordon Brown, che aprirà la seconda edizione di Cerved Next.
Cerved Next : Data-driven economy e rivoluzione digitale
Si tratta, appunto, della seconda edizione dell’ appuntamento italiano dedicato alla cultura data-driven e alla digital transformation che quest’anno Cerved organizza il 6 giugno al Megawatt di Milano, in collaborazione con IAB Italia e ACMI (Associazione Credit Manager Italia).
L’agenda di Cerved Next è molto ricca e interessante. Saranno infatti affrontati tre argomenti chiave dell’economia, su cui i dati e le nuove tecnologie avranno un impatto sempre più importante. Il primo tema è quello del “Future of Business”, in cui si parlerà di mega trend, intelligenza artificiale, trust economy, big data, blockchain, data visualization, digital transformation impact; il secondo riguarda invece la “Marketing Transformation”, con al centro il programmatic advertising, SEO e CRO, web analytics, customer journey transformation, growth hacking, human-based marketing. Infine, terzo tema sarà la “Credit Revolution”, che verte su: PDS2, open banking, alternative lending, fintech,, intelligenza artificiale applicata al credito, gestione efficace dei crediti in bonis, UTP e NPL.
Gli ospiti di Cerved Next
Oltre al già citato Geoff Mulgan si avvicenderanno sul palco numerosi interlocutori di prestigio per il mondo della data-driven economy. Tra questi Mark Melling, responsabile Emea di RYOT Studio, divisione di Verizon Media specializzata nella produzione di contenuti basati su realtà virtuale e aumentata , che parlerà di come il 5G sta già rivoluzionando il nostro modo di vivere. Saranno inoltre presenti le tre thought leader cui è affidato il compito di portare una visione al femminile: Cristina Pozzi, imprenditrice sociale e young global leader del World Economic Forum, la quale ci spiegherà la vita del 2050, Teresa Alvaro, Direttore Generale dell’AGID, che presenterà il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, e Darya Majidi, imprenditrice tecnologica e autrice del libro “Donne 4.0”, che affronterà il delicato tema del gap gender in un settore di impronta fortemente maschile come quello dell’economia.
Il commento dell’Ad Andrea Mignanelli
“Con Cerved Next facciamo il punto sulla data-driven economy con tutta la comunità del business, riunendo in una giornata l’intero ecosistema di attori che vi operano “.
commenta Andrea Mignanelli, Amministratore Delegato Cerved .
“La grande partecipazione della scorsa edizione, oltre 3.600 iscritti e circa 1.600 partecipanti, è il segno che c’è voglia di capire, di guardare oltre, di immaginare un progresso che partendo dai dati guidi la rivoluzione digitale. La sfida riguarda sia le imprese, che devono cavalcare la trasformazione digitale per rimanere competitivi nel mercato globale, sia il mondo delle istituzioni finanziarie, che, anche sulla spinta delle nuove regolamentazioni, sta attuando sempre più una digitalizzazione dei propri modelli di business”.
Future Makers 2019: alla ricerca dei futuri leader
The Boston Consulting Group organizza l’edizione 2019 di The Future Makers, il progetto che ha il proposito di offrire a 100 ragazzi e ragazze tra i 23 e i 26 anni, rappresentativi delle università più prestigiose, gli strumenti per incrementare la loro leadership. La manifestazione, infatti, si pone l’obiettivo di formare i futuri esponenti della classe dirigente italiana. d’I Comunicazione è l’ufficio stampa di BCG.
The Future Makers, BCG ospita l’evento
The Future Makers 2019 si terrà dal 20 al 23 maggio presso Boston Consulting Group, Via Ugo Foscolo 1 a Milano. In apertura sono previsti gli interventi in videoconferenza di Rich Lesser, CEO BCG e da palco di Giuseppe Falco, Amministratore Delegato di BCG per Italia, Grecia, Turchia e Israele (IGTI). Molti gli speaker che si avvicenderanno nelle quattro giornate, tra cui: Davide Oldani, Brunello Cucinelli, Fabrizio Salini, Andrea Pontremoli, Davide Dattoli , Mario Calabresi.
Il commento dell’Ad Giuseppe Falco
“The Future Makers è un’iniziativa formativa che continua ad avere un grande impatto sulla crescita professionale e personale dei giovani. Tra i partecipanti delle edizioni precedenti, che hanno terminato gli studi, oltre il 90% ha trovato lavoro“
ha commentato l’Amministratore Delegato di BCG per Italia, Grecia, Turchia e Israele Giuseppe Falco.
“L’obiettivo di The Future Makers è contribuire alla formazione delle giovani generazioni, i leader del futuro, e offrire loro un’occasione di incontro e scambio con i rappresentanti della business e social community italiana e internazionale”, prosegue l’Ad.
FORUM PA 2019: innovazione e creazione di valore
Ripartire dalle persone per creare valore pubblico. E’ questo l’obiettivo di Forum Pa 2019, manifestazione dedicata a come cambia la Pubblica amministrazione organizzata da FPA, società di servizi del Gruppo Digital 360, che apre i battenti oggi e si protrarrà fino al 16 maggio. L’evento si tiene nel Convention Center “La Nuvola” di Roma. d’I comunicazione è l’ufficio stampa del Forum.
Forum PA 2019: creare valore pubblico
Tema principale della manifestazione è la creazione collaborativa di valore pubblico in virtù di uno sviluppo sostenibile e un avvicinamento agli obiettivi dell’Agenda 2030. Obiettivo della Pubblica Amministrazione oggi è infatti quello di stabilire un’esperienza eccellente con i cittadini e i dipendenti, così da rendere i servizi quotidiani accessibili a tutti in modo semplice, facile, veloce e intuitivo. In quest’ottica è stato sviluppato il Libro Bianco sull’innovazione della PA, il quale mette in evidenza gli elementi fondamentali della collaborazione per abilitare l’innovazione nel settore pubblico.
Altro focus rilevante è la trasformazione digitale come strumento per una gestione collaborativa, trasparente e partecipata della cosa pubblica col fine di accrescere le competenze e ridurre le diseguaglianze. Lo stesso vale per l’innovazione organizzativa e per il necessario riassetto degli enti, in modo da riabilitare l’immagine della pubblica amministrazione.
Le parole del Presidente Mochi Sismondi
Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA, auspica una nuova era per la pubblica amministrazione:
«Sta cambiando la mentalità. Il dirigente bravo prima pensava a far girare bene le pratiche, ora punta al loro esito, a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Poi ci sono i fondi da spendere ma stavolta seguendo il Piano strategico triennale approvato a marzo, per trasformare realmente i processi burocratici».
Le donne ai vertici, tra norme e mercato: l’incontro promosso da Cerved e Fondazione Marisa Bellisario
“Le donne ai vertici, tra norme e mercato” è un evento promosso da Cerved Group e la Fondazione Marisa Bellisario.
L’incontro ha avuto luogo oggi, il 24 gennaio 2018, presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” a Roma.
“Le donne ai vertici, tra norme e mercato”: l’evento
A cinque anni dall’entrata in vigore della Legge sulle quote di genere, Fondazione Marisa Bellisario e Cerved fanno il punto sulla situazione. La legge è stata rispettata? Come e quanto? Quante donne siedono nei CdA e quante hanno conquistato anche ruoli esecutivi? Si è attivato il cosiddetto “circolo virtuoso” ossia anche le aziende non soggette alla legge hanno aumentato la percentuale di donne nei loro board? A questi interrogativi rispondono i numeri della ricerca messa a punto dal Cerved su cui si confronteranno esperti e amministratrici per comprendere passato ma disegnare anche il futuro di una norma epocale che ha cambiato il volto dell’economia italiana.
Marco Nespolo, l’Amministratore Delegato di Cerved, ha presentato durante l’evento il Rapporto Cerved 2018 sulla presenza di donne al vertice delle imprese italiane.
Link utili
Il portfolio dei nostri lavori per Cerved Group: Portfolio – Cerved Group
FAES, a scuola il convegno: “Maschi, uomini, padri”
Giovedì 1 marzo 2018, il Teatro Faes a Milano ha ospitato il convegno “Maschi, uomini, padri” organizzato dalle Scuole FAES Milano.
Gli ospiti speciali dell’evento sono stati Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, e Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra.
Al centro del dibattito – il ruolo che gli uomini devono tornare a ricoprire nella società, prima di tutto come genitori.
FAES Milano: link utili
Il portfolio dei nostri lavori per FAES: Portfolio – Scuole FAES Milano
In corsa per l’Italia Digitale: i risultati della ricerca sull’Agenda Digitale
- Qual è il livello di effettiva attuazione dell’Agenda Digitale italiana?
- Che priorità darsi per migliorare il posizionamento dell’Italia sul DESI?
- Qual è lo stato di diffusione della Banda Larga e Ultra Larga in Italia?
- Quant’è la spesa in tecnologie digitali effettivamente gestita dai soggetti aggregatori?
- Come rendere gli acquisti pubblici di ICT un volano per attuare l’Agenda Digitale italiana?
- Com’è strutturata l’offerta di ICT alla PA italiana?
- Come dovrebbe evolvere l’offerta di ICT per essere coerente al modello del Piano triennale?
- Qual è il livello di competenze digitali posseduto dai cittadini italiani?
- Quali servizi pubblici bisogna digitalizzare con urgenza?
Domani, il 5 dicembre 2017, presso il Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna a Roma si terrà il convegno “In corsa per l’Italia Digitale”. All’evento verranno presentati i risultati della ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Managament del Politecnico di Milano.
La ricerca — basata su un’ampia analisi empirica che ha coinvolto oltre 250 attori tra referenti del mondo delle istituzioni, della Politica, della PA e delle imprese — è stata condotta in collaborazione con l’AgID e in contatto continuo con il Team per la Trasformazione Digitale.
Osservatorio Agenda Digitale: link utili
Per iscriversi all’evento e per sapere le ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale degli Osservatori Digital Innovation.
Il portfolio dei nostri lavori per la School of Management del Politecnico di Milano: Portfolio – SOM
Cyber Security 360 Summit a Roma
L’evento Cyber Security 360 Summit organizzato dal Gruppo Digital360 ha avuto luogo oggi, il 14 novembre 2017, a Roma.
Cyber Security 360 Summit: l’evento
Una nuova cyber security nazionale è nata e ora affronta la prima prova dei fatti contro attacchi informatici che diventano sempre più pericolosi per il sistema economico italiano. Con quale efficacia si sta dispiegando la nuova strategia nazionale? Quali i miglioramenti auspicabili e il ruolo dei diversi stakeholder?
L’edizione 2017 dell’evento “Cyber Security 360 Summit” ha affrontato lo stato di questa guerra sotterranea: i nuovi attacchi alle aziende compiuti con precisione “militare”, differenziando la strategia a seconda del settore industriale.
Link utili
Il portfolio dei nostri lavori per Digital360: Portfolio – Digital360